Cameretta-guardaroba per bambini: consigli dei designer per organizzare lo spazio

Il guardaroba nella cameretta dei bambini è una soluzione pratica che aiuta a organizzare in modo efficiente abiti, scarpe, giocattoli e accessori, liberando più spazio per il gioco e lo studio. I nostri designer raccomandano sempre, anche in spazi ridotti, di creare un’area guardaroba separata. Questo perché è: Comodo; Funzionale; Sicuro; Elegante.

Uno spazio separato per riporre vestiti e giocattoli garantisce ordine nella cameretta e crea un senso di organizzazione. Un sistema ben studiato di armadi, scaffali e cassetti aiuta il bambino a trovare facilmente ciò che serve e insegna l’autonomia fin da piccolo.

Curiosità sulle cabine armadio:

Le prime cabine armadio apparvero nell’Europa medievale. Inizialmente non servivano per i vestiti, ma per conservare armi, tessuti e gioielli.

In passato, il guardaroba era anche una stanza per conversazioni segrete. Gli aristocratici lo usavano non solo per i vestiti, ma come spazio privato per discutere affari riservati.

Nelle vecchie case britanniche, le cabine armadio venivano costruite vicino ai camini. Questo permetteva di mantenere il calore e prevenire il deterioramento dei vestiti a causa dell’umidità.

Avere una cabina armadio riduce lo stress: studi nel campo della neuropsicologia e delle scienze cognitive dimostrano che un ambiente ordinato riduce i livelli di cortisolo e migliora la concentrazione.

Consigli per organizzare la cabina armadio dei bambini

Superficie ottimale

Esempio di guardaroba integrato
Esempio di integrazione riuscita di un guardaroba in una stanza di soli 15 m²

La superficie ottimale della cabina armadio dipende dall’età del bambino, dalla quantità di oggetti e dalla metratura complessiva della stanza, ma ci sono alcune linee guida per creare uno spazio comodo e funzionale.

La superficie funzionale minima è di 2,5–3 m². Questo formato è adatto per stanze piccole, quando la cabina armadio è integrata in una nicchia o in un angolo. Può contenere abiti di base, scarpe, biancheria e qualche scaffale per i giocattoli. La disposizione più comoda è a “L” o a “U” lungo il muro.

La superficie ottimale e confortevole è di 4–6 m². Si tratta di una cabina armadio completa, con passaggio e chiara suddivisione in zone. È possibile prevedere due aree: per l’abbigliamento quotidiano del bambino (con bastoni a 90–120 cm) e per gli abiti stagionali o di riserva. Questa soluzione è comoda per uno o due bambini.

Il formato premium è di 7–10 m² o più. In stanze ampie, la cabina armadio può essere progettata come un piccolo “mini-boutique” con specchio, pouf, illuminazione e decorazioni. Questo aggiunge estetica e senso di autonomia alla cameretta.

Disposizione dei mobili

Esempio di zonizzazione della cabina armadio
Si consiglia di combinare scaffali aperti e chiusi e diverse altezze dei bastoni

La disposizione dei mobili nella cabina armadio dei bambini deve essere logica e sicura, in modo che il bambino possa usarla facilmente e mantenere l’ordine.

Aree di stoccaggio:

Livello inferiore (fino a 90 cm): oggetti quotidiani — cestini, cassetti, scarpe.
Livello medio (90–120 cm): area principale — bastoni, scaffali, organizer.
Livello superiore (oltre 150 cm): abiti stagionali, scatole, vestiti “per crescere”.

Illuminazione

Illuminazione nella cabina armadio
L’illuminazione nella cabina armadio deve essere morbida, uniforme e sicura per gli occhi del bambino

L’illuminazione nella cabina armadio dei bambini deve essere morbida, uniforme e sicura per gli occhi. Crea un’atmosfera accogliente e permette di trovare facilmente gli oggetti. È consigliabile utilizzare luce calda (2700–3000 K), che non altera i colori e non affatica la vista.

L’illuminazione principale può essere fornita da una lampada da soffitto compatta o da un pannello LED. Per maggiore comodità, è utile aggiungere luci interne agli armadi, ad esempio strisce LED integrate sotto i ripiani o lungo i bastoni. Funziona bene anche l’illuminazione puntuale dello specchio o l’accensione automatica della luce all’apertura delle ante.

Tutte le apparecchiature devono essere sicure: solo lampade LED a bassa emissione di calore, fili nascosti e isolamento affidabile. Questo rende la cabina armadio non solo funzionale, ma anche piacevole da usare, anche per i più piccoli.

Sicurezza

La sicurezza è un aspetto chiave nella progettazione della cabina armadio dei bambini. I mobili devono essere stabili e fissati saldamente alle pareti per evitare ribaltamenti. Gli angoli dei mobili e degli scaffali dovrebbero essere arrotondati e i cassetti dotati di chiusura soft.

Per le finiture, è consigliabile usare solo materiali certificati a basse emissioni di formaldeide, vernici e rivestimenti atossici, senza odori forti. Le superfici in vetro o specchio devono essere in vetro temperato o avere pellicole protettive per evitare schegge.

Particolare attenzione va dedicata alla sicurezza elettrica: tutti i cavi devono essere nascosti e gli apparecchi di illuminazione protetti da calore e contatti. Questo approccio garantisce il massimo livello di sicurezza, unendo estetica e funzionalità.

Progetti di cabine armadio per bambini di FeliFam

Lo studio FeliFam ha una lunga esperienza nella creazione e realizzazione di progetti di cabine armadio per bambini. Ogni progetto viene sviluppato individualmente, tenendo conto delle esigenze del bambino, della metratura della stanza, dei desideri dei genitori e delle tendenze moderne.

Dalla nostra esperienza, consigliamo di coinvolgere un designer professionista nella pianificazione della cabina armadio dei bambini. Una suddivisione ponderata, misurazioni precise e una disposizione corretta dei mobili permettono di creare uno spazio il più funzionale, sicuro e comodo possibile.

Realizzare un progetto di cabina armadio è consigliabile con mobili su misura. I mobili personalizzati vengono creati secondo le dimensioni esatte e le esigenze estetiche e funzionali, permettendo di trasformare il design della foto in realtà.

Dai un’occhiata ai nostri progetti di cabine armadio per bambini per trovare idee per il tuo spazio.

Progetti di cabine armadio per bambini di FeliFam

Ogni progetto è creato individualmente, con attenzione all’estetica, alla funzionalità e alla sicurezza

Progetto 1222

Cabina armadio premium per bambina

Progetto 1092

Guardaroba in una stanza di 15 m²

Progetto 523

Cabina armadio elegante in tonalità azzurre

Progetto 121

Cabina armadio nella stanza di un bambino

Progetto 648

Cabina armadio per due bambine

Contatti

Avete domande o volete discutere i dettagli? Lasciate una richiesta e un nostro specialista vi contatterà.

Lasciate i vostri dati di contatto e vi contatteremo al più presto!

Vuoi regalare a tuo figlio la cameretta dei sogni? Noi possiamo realizzarla!

Esegui un breve test e ricevi una selezione personalizzata di progetti e una consulenza gratuita.

Passaggio 1 di 7

Che tipo di stanza stai pianificando di arredare?

Passaggio 2 di 7

Quanti anni ha tuo figlio?

Passaggio 3 di 7

È una stanza per...

Passaggio 4 di 7

Quali sono gli hobby del bambino?

Passaggio 5 di 7

In che stile immagini la stanza?

Passaggio 6 di 7

Qual è la superficie approssimativa della stanza?

Passaggio 7 di 7

Fatto! Abbiamo preparato per te le migliori idee per creare la stanza dei sogni per il tuo bambino.

Lasciate il vostro numero di telefono e sarete contattati dal nostro responsabile.

Riceverai una selezione di idee personalizzate e esempi dal nostro portfolio.