
La progettazione di una cameretta in un ambiente non convenzionale è sempre una sfida. Stanze con soffitti mansardati, pareti inclinate o una disposizione insolita richiedono un approccio particolare. Spazi di questo tipo si trovano spesso in case con tetti spioventi o mansarde, dove i soffitti possono avere diverse altezze, così come in ambienti con una pianta particolare, ad esempio stanze situate in torri o all’ultimo piano con travi a vista. Questi spazi possono apparire originali e affascinanti, ma necessitano di una progettazione su misura.
Anche noi di FeliFam Kids Rooms ci confrontiamo spesso con queste sfide quando lavoriamo con ambienti fuori dal comune. Oggi vogliamo condividere consigli e soluzioni utili per sfruttare al meglio ogni centimetro di uno spazio non standard.
Soluzioni per camerette dalla forma non convenzionale
Quando si progetta una cameretta con una disposizione particolare, è fondamentale considerare ogni aspetto dello spazio. L’uso intelligente di mobili su misura, elementi modulari e una suddivisione ben studiata non solo ottimizza la superficie disponibile, ma crea anche un ambiente confortevole e funzionale per il bambino. Ecco alcune soluzioni che ti aiuteranno ad arredare al meglio una cameretta in un ambiente fuori dal comune.

Mobili su misura
Cercare di adattare mobili standard a una stanza dalla forma insolita può rivelarsi complicato, perciò la soluzione ideale è optare per mobili su misura. Questo permette di sfruttare al meglio ogni centimetro dello spazio, adattandolo perfettamente alle esigenze specifiche della stanza. È particolarmente utile in ambienti con pareti inclinate o angoli irregolari, dove l’arredamento realizzato su misura garantisce funzionalità senza compromettere l’armonia estetica. I mobili progettati in base alle dimensioni e alla forma della stanza non solo rendono lo spazio più pratico, ma contribuiscono anche a creare un’atmosfera accogliente e ben organizzata. Questo approccio è perfetto per le camerette con configurazioni particolari, dove ogni dettaglio deve essere pensato per valorizzare al massimo lo spazio disponibile.
Suddivisione degli spazi
Una suddivisione intelligente è essenziale nella progettazione di camerette dalla forma non convenzionale. Un’adeguata organizzazione dello spazio permette di creare zone funzionali, anche in ambienti con configurazioni particolari. Ad esempio, si può delimitare un’area giochi con pannelli morbidi o divisori bassi, oppure sfruttare lo spazio sotto un tetto mansardato per realizzare un angolo studio o creativo. Questo tipo di zonizzazione non solo aiuta a separare le diverse attività, ma contribuisce anche a mantenere ordine e armonia, dando alla stanza una sensazione di ampiezza e funzionalità, indipendentemente dalla sua forma.


Illuminazione
Nelle stanze dalla forma non convenzionale, è fondamentale sfruttare al massimo la luce naturale, soprattutto se l’ambiente ha soffitti inclinati o finestre di piccole dimensioni. Tende leggere o persiane regolabili possono aiutare a far entrare più luce, mentre posizionare le aree di studio vicino alle finestre garantisce un’illuminazione naturale adeguata durante il giorno.
L’illuminazione artificiale deve essere uniforme e funzionale. L’uso di faretti incassati o luci a parete permette di illuminare la stanza senza appesantire visivamente lo spazio. Per le zone di studio o lettura, è utile integrare lampade da tavolo o luci direzionabili, in modo da orientare la luce esattamente dove serve.
Esempi di design per camerette dalla forma non convenzionale di FeliFam Kids Rooms
Noi di FeliFam Kids Rooms accogliamo sempre con entusiasmo le sfide degli spazi non standard, facendo il massimo per creare ambienti confortevoli e funzionali per i bambini. Ogni nostro progetto è unico: un perfetto equilibrio tra creatività e praticità, pensato per offrire ai più piccoli non solo uno spazio esteticamente accattivante, ma anche un luogo sicuro e accogliente dove crescere, giocare e sviluppare la propria immaginazione.