I mobili per camerette non sono solo elementi d’arredo, ma una parte fondamentale del comfort, della sicurezza e dello sviluppo del tuo bambino. Devono essere funzionali, duraturi ed ecologici, poiché è proprio nella cameretta che il bambino trascorre gran parte del tempo.
Noi, nello studio FeliFam, produciamo mobili per bambini da molti anni e conosciamo bene tutte le sfumature nella scelta dei materiali. Nel nostro lavoro utilizziamo MDF, truciolato moderno e impiallacciatura naturale, combinando estetica, praticità e sicurezza.
Oggi analizzeremo questi materiali per mobili per camerette e spiegheremo perché li utilizziamo nei nostri progetti. Scoprirai vantaggi, caratteristiche e suggerimenti pratici per scegliere mobili sicuri, duraturi ed ecologici, creando una cameretta confortevole e accogliente per il tuo bambino.
MDF per mobili per camerette – materiale resistente e versatile
Il MDF (Medium Density Fiberboard) è prodotto con fibre di legno pressate ad alta temperatura e pressione, legate con resine speciali. Il materiale presenta una struttura uniforme e compatta.
Le moderne piastre MDF sono realizzate con resine ecologiche e fibre legnose, spesso riciclate, garantendo robustezza e durabilità, rendendo il MDF sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
- Ideale per i frontali e adattabile a qualsiasi design
- Facile da fresare per creare forme arrotondate e sicure
- Perfetto per verniciature di qualsiasi colore
- Robusto e duraturo, resiste all’uso intenso
- Materiale ecologico e sicuro per la salute dei bambini
Il MDF permette di creare mobili per bambini belli e pratici, conformi ai più alti standard di sicurezza e design.
Truciolato moderno per mobili per camerette – stile e affidabilità
Il truciolato è realizzato con scaglie di legno pressate con resine ad alta pressione. È un materiale robusto e stabile, perfetto per strutture, scaffali e piani di lavoro. Le moderne tecnologie assicurano superfici uniformi, facili da lavorare.
Nei mobili su misura di FeliFam utilizziamo truciolato moderno di marchi come Egger, Cleaf e Saviola, rinomati per qualità e sicurezza ecologica.
- Robusto e stabile, resiste all’uso quotidiano dei bambini
- Superficie uniforme adatta a verniciatura o laminazione
- Pannelli moderni, ecologici e sicuri per la salute dei bambini
- Permette di realizzare qualsiasi idea di design
Differenze tra MDF e truciolato
- Composizione e struttura: MDF – fibre legnose e resine, superficie uniforme. Truciolato – scaglie di legno, struttura leggermente più ruvida.
- Utilizzo: MDF per frontali e dettagli decorativi, truciolato per strutture e sistemi modulari.
- Lavorazione: MDF facile da fresare e verniciare; truciolato più semplice da tagliare e laminare, ma più difficile da fresare.
- Durabilità: Entrambi resistenti e stabili, ma MDF mantiene meglio la forma nelle lavorazioni complesse.
Mobili per camerette con impiallacciatura – bellezza naturale e durata
L’impiallacciatura è un sottile strato di legno naturale applicato su frontali o strutture, conferendo un aspetto autentico. Combina estetica e robustezza, dando ai mobili per bambini un carattere unico. Consente di ottenere un effetto premium senza utilizzare legno massello, equilibrando bellezza e praticità.
- Aspetto naturale del legno, calore ed estetica
- Resistente a graffi e sollecitazioni meccaniche
- Durabilità e stabilità del colore
- Si abbina a MDF o truciolato per frontali eleganti
- Ecologico e sicuro per i bambini
Truciolato, MDF e impiallacciatura: combinazione ideale per mobili per camerette
La soluzione più efficace è combinare armoniosamente i tre materiali. Il truciolato garantisce solidità e stabilità delle strutture, il MDF permette libertà di forme e verniciature, e l’impiallacciatura aggiunge bellezza naturale. Insieme, creano mobili per camerette duraturi, sicuri ed esteticamente piacevoli. Nei nostri progetti li combiniamo spesso, realizzando camerette che mantengono aspetto e funzionalità per decenni.
