A’ Design Award 2025 è uno dei concorsi internazionali di design più prestigiosi, che premia i migliori progetti in varie categorie. Ogni anno il concorso raccoglie migliaia di partecipanti da oltre 100 paesi, offrendo una piattaforma per il riconoscimento di designer talentuosi e soluzioni innovative.
I vincitori ricevono non solo premi onorifici, ma anche l’opportunità di presentare i propri progetti alla comunità mondiale, ampliare la rete di clienti e partner, e aumentare la riconoscibilità del marchio.
Quest’anno il nostro progetto Adventure Nest ha ricevuto il premio di bronzo nella categoria «Design di interni e spazi espositivi» — un riconoscimento che conferma l’alto livello di innovazione e funzionalità.
Questo premio è il risultato di un lavoro meticoloso nella creazione di uno spazio che non solo rispetta gli standard moderni del design, ma considera anche i bisogni e le peculiarità dello sviluppo dei bambini.
Sul progetto Adventure Nest
Il nostro progetto è stato creato per bambini ispirati dall’energia, dalla curiosità e dal desiderio di scoprire. Adventure Nest non è solo una stanza, ma un intero mondo dove i bambini possono giocare, svilupparsi e rilassarsi in comfort e sicurezza.
Abbiamo voluto creare uno spazio che supporti la libertà di movimento, stimoli la creatività e garantisca comodità nella vita quotidiana. La combinazione di elementi sportivi, sistemi di stoccaggio studiati e un’atmosfera accogliente rende la stanza il luogo ideale per avventure e crescita.
Durante lo sviluppo del progetto abbiamo condotto ricerche sugli spazi per bambini, considerato le caratteristiche comportamentali dei bambini, intervistato genitori e consultato esperti.
Il risultato è uno spazio che favorisce lo sviluppo dell’autonomia e migliora la qualità della vita familiare.
Il progetto presenta un design su due livelli: al piano inferiore ci sono zone notte accoglienti, mentre al piano superiore una spaziosa area gioco che sfrutta efficacemente lo spazio disponibile. La salita sicura è garantita da scale con cassetti integrati per lo stoccaggio, che non solo risparmiano spazio ma incoraggiano anche l’autonomia dei bambini. L’angolo sportivo include una parete da arrampicata e una parete svedese che favoriscono giochi attivi, mentre l’area relax è dotata di un morbido tappeto per il relax e attività creative. Per creare lo spazio sono stati utilizzati materiali ecologici e tecnologie di produzione moderne, tra cui design 3D, fresatura CNC, vernici a base acqua e vernice protettiva. Ferramenta regolabile di qualità permette ai mobili di “crescere” con il bambino, assicurando durabilità e comfort.