
Ai nostri progettisti vengono spesso affidati compiti con l’asterisco, e uno di questi è quello di ottimizzare il più possibile lo spazio. Il progetto 1073 è stato un esempio perfetto di come risolvere questo problema. Questa volta si trattava di progettare una camera per bambini con una superficie di soli 10 m², pur mantenendo comfort, funzionalità e stile. Il risultato è un progetto unico che combina perfettamente tutte queste componenti. Grazie a una zonizzazione accuratamente studiata, ogni centimetro di questa piccola stanza è stato sfruttato al meglio.
Utilizzo dello spazio verticale

Una delle caratteristiche principali di questo progetto è il design a due piani dell’area ricreativa. Al primo piano c’è un letto e al secondo una zona per i giochi, il relax o la lettura. Questa soluzione permette di massimizzare l’uso dello spazio verticale e di organizzare diverse aree funzionali in un unico ambiente, mantenendo lo spazio per i giochi attivi e la creatività. L’uso dello spazio verticale è un aspetto importante nella progettazione di ambienti di piccole dimensioni, in quanto consente di aumentare notevolmente la funzionalità dello spazio senza perdere spazio utilizzabile. Una delle caratteristiche principali di questo progetto è il design a due piani dell’area ricreativa. Al primo piano c’è un letto e al secondo una zona per i giochi, il relax o la lettura. Questa soluzione permette di massimizzare l’uso dello spazio verticale e di organizzare diverse aree funzionali in un unico ambiente, mantenendo lo spazio per i giochi attivi e la creatività.
Area di lavoro funzionale
La stanza dispone di una piccola area di lavoro situata vicino alla finestra, che consente di sfruttare al meglio la luce naturale per studiare o creare. È dotata di scaffali aperti per riporre le cose necessarie e di un’illuminazione integrata che crea un’atmosfera accogliente. Per la comodità del bambino, il progetto include una comoda sedia che si abbina armoniosamente allo schema di colori principale della stanza.

Soluzioni cromatiche
La scelta dei colori per questo progetto è caduta su beige chiari e tonalità lattiginose che ampliano visivamente lo spazio e aggiungono leggerezza. Il progetto ha deciso di concentrarsi su una delle pareti, evidenziandola visivamente. Era possibile scegliere tra due opzioni di carta da parati. La prima opzione è una carta da parati “Corona di alberi”, più luminosa e accentuata, la seconda è un motivo tranquillo sulla carta da parati “Le delicate sfumature delle montagne”.
Qualità dei materiali
Tutti i materiali utilizzati in questo progetto soddisfano elevati standard di sicurezza e ambientali. La carta da parati in vinile, stampata con inchiostri ecologici, è di alta qualità e resistente, di facile manutenzione e può essere pulita facilmente con una spugna umida. Inoltre, tutti i mobili e gli elementi decorativi sono stati selezionati per soddisfare i requisiti di sicurezza dei bambini. I progetti sono realizzati nel rispetto di tutte le norme, il che garantisce comfort e sicurezza in ogni dettaglio degli interni.
Accessori e ninnoli accoglienti

Piccoli ma importanti dettagli, come uno specchio sagomato, cuscini e cestini portaoggetti, aggiungono un fascino speciale a una stanza. L’originale specchio diventa non solo un elemento pratico, ma anche un accento di stile che attira l’attenzione e amplia visivamente lo spazio. I cuscini in tenui tonalità pastello aggiungono accoglienza e comfort, mentre i funzionali cestini portaoggetti permettono di tenere in ordine le cose senza disturbare l’estetica generale. Questi accessori si inseriscono armoniosamente nell’ambiente, aggiungendo completezza e creando un’atmosfera di calore e comfort.
Il progetto presentato di una cameretta per bambini per una bambina è un esempio vivido di come sfruttare al meglio lo spazio limitato, creando un ambiente confortevole ed elegante per un bambino. Grazie a una zonizzazione ben studiata, a una buona scelta di colori e materiali, ogni elemento dell’interno svolge la sua funzione, preservando l’estetica e l’atmosfera accogliente.