
Oggi recensiamo uno dei nostri progetti di design: una soluzione compatta ma ben pensata per una cameretta che combina comfort, funzionalità e stile moderno.
Come creare uno spazio confortevole per due bambini quando la superficie è di soli 13 m²? In questo progetto sono state utilizzate soluzioni di design versatili che permettono di rendere la stanza comoda, elegante e pratica.
Colore: tranquillità e armonia

La base del design è il colore beige, che riempie la stanza di una sensazione di calore e accoglienza. Per aggiungere profondità e un leggero contrasto all’interno, è stato utilizzato un tono pastello oliva.
Questa combinazione di colori ha diversi vantaggi importanti:
- Beige come colore di base – crea uno sfondo neutro che visivamente amplia lo spazio e lo rende più luminoso.
- Oliva per gli accenti – aggiunge espressività, ma rimane morbido e discreto.
- Versatilità – questa palette è adatta sia per i maschi che per le femmine, e si abbina bene anche con le texture naturali dei mobili.
Grazie a questo approccio, la stanza appare calma, equilibrata e sarà ancora attuale anche tra qualche anno.ora attuale anche tra qualche anno.
Posto letto: letto a due piani – praticità e gioco
Uno degli elementi chiave del progetto è il letto a due piani, che permette di utilizzare al massimo lo spazio della stanza.
- Livello inferiore – spazio per dormire, che garantisce comfort e una sensazione di accoglienza.
- Livello superiore – zona giochi, che offre ai bambini la possibilità di divertirsi, sviluppare la fantasia e avere un angolo personale per il relax.
Questo approccio non solo risparmia spazio, ma rende la stanza anche più interessante per i bambini.

Lo spazio per riporre non è mai troppo

Per mantenere la stanza ordinata, è importante avere abbastanza spazio per riporre le cose. In questo progetto sono state realizzate soluzioni che permettono di utilizzare ogni centimetro in modo efficiente:
- Grande armadio a soffitto – contiene abiti, giocattoli e anche oggetti stagionali, mantenendo la stanza spaziosa.
- Cassetti sotto il letto – il posto ideale per la biancheria da letto, giocattoli o oggetti che non vengono utilizzati quotidianamente.
- Mensole aperte con illuminazione – aggiungono leggerezza all’interno e permettono ai bambini di riporre comodamente i loro libri preferiti, souvenir o elementi decorativi.
Grazie a queste soluzioni, mantenere l’ordine nella stanza diventa molto più facile.
Zona studio: massimo di luce e comfort
A causa dello spazio limitato, non era possibile creare due zone di lavoro separate, ma abbiamo progettato una grande scrivania con comodi cassetti e mensole, che soddisfa completamente tutte le esigenze funzionali.
Pertanto, considerando le limitazioni dello spazio, abbiamo deciso di posizionare il posto di lavoro vicino alla finestra, permettendo di sfruttare al massimo la luce naturale.
Gli elementi principali di questa zona:
- Scrivania compatta – occupa poco spazio ma ha tutto il necessario per un comodo studio.
- Sedia comoda – fornisce il giusto supporto per la schiena.
- Illuminazione supplementare – garantisce condizioni di studio confortevoli anche la sera.
Questa organizzazione permette ai bambini di avere uno spazio di studio individuale, mantenendo l’ordine e senza sovraccaricare la stanza con mobili superflui.

Conclusione: una stanza che “cresce” con i bambini
Questo progetto dimostra che anche su 13 m² è possibile creare uno spazio completo, elegante e confortevole per due bambini. Grazie a una suddivisione ben pensata, l’uso di colori chiari, il letto a due piani e sistemi di stoccaggio efficaci, la stanza non solo soddisfa le esigenze dei bambini oggi, ma si adatta facilmente alla loro crescita e ai cambiamenti nella loro vita.
Progetto 1062. Giugno 2024 | Posizione: Arcore, Italia | Superficie: 13 m2